Laboratorio #3. Decostruire la macchina gestionale dell’azienda. Lean Thinking e pianificazione del lavoro.

Durata 8 ore
Partecipanti 8-14
Ciò che spesso mette in difficoltà chi esprime i caratteri dell’artigianalità è un apparente gap di efficienza nei confronti della concorrenza industriale che si traduce in maggiori costi e prezzi di vendita che erodono fatturato o margine.
In realtà è possibile leggere questo svantaggio di competizione come conseguenza di una costruzione sbagliata della macchina organizzativa e gestionale. Le piccole aziende non sono semplici versioni ridotte delle multinazionali. Non beneficiano di una organizzazione del lavoro funzionale che non sa fare colloquiare i diversi reparti, di mansionari rigidi, di mera adesione a procedure di qualità. E’ possibile modificare i processi aziendali coerentemente con le caratteristiche della propria realtà lavorativa. Attraverso una comprensione più profonda delle dinamiche relazionali e del prodotto e la partecipazione diffusa al miglioramento aziendale.
La mappatura del valore consente di introdurre una nuova impostazione dei processi operativi che non si basa più su economie di scala e rincorsa alla competizione sui costi, ma su un percorso di miglioramento continuo che consente di colmare i gap di efficienza che apparentemente mettono in ginocchio il business.
Nel laboratorio si sperimenteranno gli strumenti più adatti a intraprendere questo tipo di trasformazione organizzativa e produttiva.
1 Comment
The Fab Sessions » Quattro lezioni per Makers. Come si diventa un artigiano del futuro
November 15, 2012[…] Decostruire la macchina gestionale dell’azienda […]